Come sanificare flauto traverso

07 novembre 2022

In questo periodo di pandemia da Coronavirus Covid-19 ci poniamo tutti il problema di come disinfettare e sanificare il flauto traverso e l'ottavino per evitare qualsiasi contagio.

Premettiamo che queste regole nel nostro negozio e laboratorio le usiamo da molto tempo, per l'igiene e la tutela nostra e dei nostri clienti.

In questo periodo però abbiamo posto ancora più attenzione del normale sulla disinfezione e sulla sanificazione del flauto traverso.

Ecco alcune cautele e consigli relativi all'uso e alla pulizia del flauto traverso che ci sentiamo di darvi:

1) Ogni flautista deve usare il proprio flauto, evitando di prestarlo o scambiarlo con altri flautisti.

2) In caso ci si debba scambiare il flauto, sarebbe opportuno che ognuno abbia la sua testata .

NB: nel nostro laboratorio non vengono mai usate le testate del flauto traverso del cliente, ma il flauto viene provato con la nostra personale testata.

3) I flauti traversi vanno smontati, asciugati e puliti al termmine di ogni esecuzione. Se vengono suonati da altre persone è bene disinfettarli con alcool facendo attenzione a non rovinare feltri, sugheri e cuscinetti e passando subito dopo la disinfezione il panno microfibra a secco per eliminare l'alcool in eccesso ed evitare aloni.

NB: per i flauti in legno questo potrebbe risultare nocivo, per esempio l'alcool a contatto con la Grenadilla scioglie la resina del legno e può rovinare lo strumento.

Se hai dubbi sulla procedura chiamaci in negozio, ti spieghiamo tutto noi!

4) Cambiare spesso il panno per l'asciugatura interna o lavarlo di tanto in tanto. Non lasciare il panno con cui si ha asciugato il flauto a contatto con lo strumento, ma aspettarne l'asciugatura.

Come sanificare flauto traverso
Leggi anche
Suono partecipa al progetto GRUNDTVIG
Suono vince il premio "Città di Padova"
Pollini Flute Day - 1a edizione
Suono @ Flautissimo 2013 Roma
Riccardo Cellacchi vince la testata Giorgessi
Suono ospite a Flavtistria 2014